Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1820-1873 (Creazione)
Livello di descrizione
Consistenza e supporto
2 scatole (provvisorio)
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Nota biografica
Figlio di Paolo Francesco Rossi e di Apollonia Marchesi di Saltrio, segue gli studi secondari a Mendrisio e Como. Non é noto dove proseguì gli studi di legge. Con il fratello maggiore Giacomo Antonio condusse la sua attività di notaio occupandosi anche della gestione dei beni della famiglia. Nel 1828 sposò Caterina Casanova di Raimondo, originaria di Ligornetto, dalla quale avrà una figlia e quattro figli, di cui uno morto prima di compiere l'anno. La primogenita Giuseppa sposò Domenico Gamba di Arzo nel 1856, con il quale ebbe sei figli. Il secondogenito Raimondo Modesto, medico, sposò nel 1867 Teodolinda Piazza di Carlo, proveniente da Busto Arsizio. La moglie morì nel febbraio del 1867 undici giorni dopo aver dato alla luce una piccola Caterina, che non sopravvisse. Il dott. Raimondo muorì pochi anni dopo, nel 1871. Antonio e Paolo, ultimi due figli di Cristoforo, furono rispettivamente notaio e ingegnere. Dal matrimonio di Paolo con Lavinia Gabuzzi di Milano nel 1871 non vennero figli. Da Antonio, sposato nel 1869 con Antonietta Formenti di Milano, nacquero una figlia Caterina e un figlio Raimondo, capostipite del ramo oggi stabilito a Bellinzona.
Istituto conservatore
Storia archivistica
Le carte del notaio Cristoforo sono in genere mescolate a quelle del fratello notaio Giacomo Antonio e in parte sono state trovate fra fascicoli del figlio avv. Antonio. Vista l'estrema dispersione si é dapprima eseguito un inventario, con registrazione in ordine di ritrovamento. invece sono stati lasciati in loco i documenti che proseguivano e completavano fascicoli aperti dal fratello notaio Giacomo, soprattutto negli ultimi anni della sua esistenza.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Questo fondo contiene la produzione del notaio Cristoforo Rossi, figlio di Paolo Francesco. Di lui sappiamo che lavorava in stretto contatto con il fratello Giacomo Antonio almeno nei primi anni della sua attività di notaio. L'estensione della sua produzione é ancora in fase di valutazione e inventario.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
accessibile su richiesta
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
- italiano
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Stato di conservazione : da mediocre a buono.
Tutti i documenti sono conservati in cartelle senza falde A4, A3 e portafogli a 3 falde di 90, 150, 300 g/m2, riposti in scatole Centenaire, cartone di conservazione 2 mm, dimensioni 285 x 405 x 100 mm.
Materiale di conservazione certificato ISO 9706, non acido, ph min 7.5, riserva alcal. min 2% di carbonato di calcio ; 100 % cellulosa
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
- ISAD(G) Norme générale et internationale de description archivistique. 2ème éd. 2000
- Directives suisses pour l'application de la norme générale et internationale de description archivistique. 2009
- ISO 8601, Représentation de la date et de l'heure
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
creazione: 2017-11-11
Lingue
- italiano