Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio

Zone des éléments

Référentiel

Code

Note(s) sur la portée et contenu

  • toponimo locale riferito a terreni agricoli, oggi zona di Balerna (Sopra e Sotto Bisio)

Note(s) sur la source

  • Office fédéral de topographie (swisstopo) - https://search.ortsnamen.ch/fr/record/803184765/

Note(s) d'affichage

    Termes hiérarchiques

    Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio

      Termes équivalents

      Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio

      • Employé pour Bisio (Balerna)

      Termes associés

      Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio

        3 Description archivistique résultats pour Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio

        3 résultats directement liés Exclure les termes spécifiques
        CH AFR GA.FE.Serie A.f.04 · Pièce · 1728
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Copia del rogito del 5.6.1720 estratto dalle imbreviature del notaio Cosimo Valentino Franchini (non datata, 1728?).
        Antonio Franchini impegna un terreno a Morbio Inferiore nel luogo detto Camparina per garantire un prestito concessogli dal genero Giuseppe Ferrari. Sul retro in una nota datata 20.1.1728, Giuseppe Ferrari attesta che la somma è stata inclusa il giorno stesso nella vendita del fondo di Bisio a Balerna che gli ha fatto il suocero.

        CH AFR GA.FE.Serie C.b.06 · Pièce · 1789-1806
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Copia del rogito del 02.03.1789 del notaio Antonio Maggi di Castel S. Pietro, da lui eseguita.
        Giuseppe Ferrari impegna la sua possessione di Bisio a Balerna a favore dei fratelli Giovanni Francesco Pozzi e don Carlo Pozzi, arciprete di Riva S. Vitale, che gli prestano Lire 1800, con interessi del 4 1/2 percento. La proprietà è gravata da L. 3000 di dote e antefatto della moglie del Ferrari, la nobile Maddalena Torriani. Il capitale sarà rimborsato nel 1806 a Francesco Pozzi nipote di Giovanni, che aveva ricevuto il credito dal padre.

        Rossi, Giacomo Antonio
        CH AFR GA.FE.Serie C.b.09 · Pièce · 1803-1807
        Fait partie de Fondo Giacomo Antonio Rossi

        Giuseppe Ferrari fu Giuseppe costituisce un censo di L. 45 annue sopra la sua possessione di Bisio (Balerna), da pagarsi annualmente al Beneficio canonicato eretto nella chiesa dei SS. Cosmo e Damiano di Mendrisio. Fa quindi vendita del censo al canonico Giov. Battista Fontana, titolare del Beneficio, Vicario delle Tre Valli e rettore del seminario di Pollegio, contro un prestito di L 1000 di Milano, con diritto di retrocessione del censo dopo il rimborso del capitale. Nel 1806 Giuseppe Ferrari rimborsa il prestito, come si legge in calce al rogito.
        (Copia del rogito del 12.8.1803, tratto dalle imbreviature del notaio Giov. Battista Rusca, fu Giov. Battista, eseguita da lui stesso).

        Rossi, Giacomo Antonio