Rogito del 16 marzo 1730 (notaio Giov. Battista Pahemius, fu Cosimo Damiano, di Balerna).
Sul f. esterno: Vendita fatta dalle sig,re eredi del fu Sg. Antonio Franchini di Balerna al Sig.e Giuseppe Ferrari d'Arzo, della metà della possessione di Bisio. Unito un riassunto in italiano che indica come Giuseppe Ferrari del fu Simone avesse già comperato nel 1728 dal fu suo suocero Antonio Franchini metà del fondo di Bisio, in territorio di Balerna, consistente in una "casa masserizia e sussidio". Le figlie eredi Caterina e Maria Elisabetta Franchini , quest'ultima moglie di Benedetto Silva di Morbio Inferiore, gli vendono nel 1730 la restante metà del fondo per Lire imperiali 4500. Viene specificato come la somma debba essere distribuita per saldare diversi debiti delle sorelle.
Zone des éléments
Référentiel
Code
Note(s) sur la portée et contenu
- toponimo locale riferito a terreni agricoli, oggi zona di Balerna (Sopra e Sotto Bisio)
Note(s) sur la source
- Office fédéral de topographie (swisstopo) - https://search.ortsnamen.ch/fr/record/803184765/
Note(s) d'affichage
Termes hiérarchiques
Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio
Termes équivalents
Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio
- Employé pour Bisio (Balerna)