Giuseppe Simone Ferrari eredita fondi e masseria in territorio di Balerna, nel luogo detto Bisio, acquistati da suo padre ad inizio Settecento dal suocero Antonio Franchini, padre della seconda moglie, e successivamente dalle cognate Franchini. Giuseppe Simone effettua un ulteriore acquisto di terreni e una casa con giardino negli anni 1780, da Maria Margherita Pagani Chiesa, vedova di Bartolomeo Pagani, e da Innocenzo Regazzoni precedente acquirente.
Il fasc. contiene: atti di vendita della ved. Pagani (1783 e 1793, copie dei rogiti del notaio Antonio Praemio di Balerna, da lui eseguite); confessi vari , note per crediti da riscuotere, taglie di Balerna (1789-1791); atto di retrovendita con Innocenzo Regazzoni per una casa già Pagani (1791, copia del rogito di Giov. Battista Torriani fu Giovanni da lui eseguita); contratto di locazione e affitto al massaro Antonio Quadri fu Giovanni (scrittura privata, Mendrisio 31.10.1794
Elements area
Taxonomy
Code
Scope note(s)
- toponimo locale riferito a terreni agricoli, oggi zona di Balerna (Sopra e Sotto Bisio)
Source note(s)
- Office fédéral de topographie (swisstopo) - https://search.ortsnamen.ch/fr/record/803184765/
Display note(s)
Hierarchical terms
Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio
Equivalent terms
Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio
- UF Bisio (Balerna)