Le masserie di Balerna e Mendrisio furono sempre una risorsa importante per i Ferrari, soprattutto per Filippo al quale fornivano l'essenziale delle sue entrate. I fascicoli riguardano soprattutto la produzione della masseria di Mendrisio, contigua alla casa Ferrari, assegnata per quasi un secolo ai membri della famiglia Crivelli con l'attiguo "chioso" e vari terreni agricoli e vignati. Elisabetta "Betta" Crivelli fu la fedele domestica di casa Ferrari , dove rimase per volere di Filippo Ferrari dopo la morte dei genitori Ferrari, e fu accudita in vecchiaia a sue spese. La masseria di Mendrisio passò poi al notaio Giacomo Antonio Rossi, erede universale di Filippo Ferrari. La sotto serie copre il periodo immediatamente successivo alla morte di Giuseppe Simone Ferrari (1780-1813) padre di Filippo, fino agli anni 1864 circa, dopo la morte di Filippo Ferrari (1851) quando i Crivelli divennero massari del nuovo proprietario, il notaio Rossi. Il contenuto è composto da resoconti e calcoli delle rendite prodotte con la vendita di frumento e segale, vino e la produzione di bachi da seta (la galetta).
Senza titoloArea degli elementi
Tassonomia
Codice
Note relative all'ambito
- toponimo locale riferito a terreni agricoli, oggi zona di Balerna (Sopra e Sotto Bisio)
Note sulla fonte
- Office fédéral de topographie (swisstopo) - https://search.ortsnamen.ch/fr/record/803184765/
Mostra le note
Termini gerarchici
Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio
Termini equivalenti
Balerna (Svizzera, Ticino). Bisio
- UF (termine non preferito) Bisio (Balerna)