Alighieri, Dante

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Persona

Forma autorizzata del nome

Alighieri, Dante

Forma(e) parallele di nome

    Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

    • Alighiero, Dante
    • Dante

    Altra(e) forma(e) di nome

      Codice identificativo dell'ente

      Area della descrizione

      Date di esistenza

      1265-~06-xx/1321-xx-xx

      Cronologia

      Poeta, filosofo, teologo (Firenze 1265 - Ravenna 1321). Poeta tra i più grandi, nelle terzine della Divina Commedia tradusse le sue aspirazioni religiose e politiche, e le sue conoscenze filosofiche, storiche e scientifiche. Partecipò alla vita politica fiorentina e alle lotte tra fazioni aristocratiche subendone le conseguenze con l'esilio.

      Luoghi

      Stato legale

      Funzioni, occupazioni, attività

      Mandato/Fonti autoritative

      Articolazioni interne/Genealogia

      Contesto generale

      Area delle relazioni

      Area dei punti di accesso

      Punti d'accesso per soggetto

      Punti d'accesso per luogo

      Occupazioni

      Area del controllo

      Identificatore del record di Autorità

      CH-AFR.Persona/A

      Codice identificativo dell'istitituto conservatore

      Norme e convenzioni utilizzate

      Stato

      Rivisto

      Livello di completezza

      Minimo

      Date di creazione, revisione, cancellazione

      creazione: 2022-07-20

      Lingue

      • italiano

      Scritture

        Fonti

        Voce d'autorità:
        Catalogo del servizio bibliotecario naz. it. permalink: https://opac.sbn.it/nome/CFIV008732

        Notizie biogr.
        Treccani, Dizionario di filosofia (2009). Online: https://www.treccani.it/enciclopedia/dante-alighieri_%28Dizionario-di-filosofia%29/
        Treccani, Dizionario di Storia (2010). Online: https://www.treccani.it/enciclopedia/dante-alighieri_%28Dizionario-di-Storia%29/)

        Note di manutenzione

        creazione e aggiornamenti: Luisa Rossi